SABATO 09/03 ORE 16:00
Orchestra del Concentus Musicus Patavinus
dell’Università degli Studi di Padova


Orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell’Università degli Studi di Padova

PRESENTA

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 1 in Si bemolle maggiore per violino e orchestra, K 207

Antonín Dvořák
Sinfonia n. 9 in Mi minore “Dal Nuovo Mondo”, op. 95

Violino solista: Alessandro Fagiuoli
Maestro concertatore: M° Mauro Roveri

 

Curriculum Orchestra Concentus Musicus Patavinus
L’Orchestra è stata diretta stabilmente dal 2000 al 2020 dal M° Roveri. È composta da una trentina di elementi ed affronta un repertorio sinfonico, sinfonico-vocale e solistico, spaziando dal periodo classico fino a quello post-romantico. Il complesso ha collaborato con vari direttori (Francesco Rosa, Silvano Perlini, Michele Mariotti, Mattia Rondelli, Marco Ambrosini, Stefano Corrò, Claudio Doni, Gabriele Donà, Mirco Schipilliti, Paola Fasolo, Mauro Vidoni, Daniele Scaramella), contribuendo anche al lancio di giovani di talento. L’orchestra è regolarmente invitata alla rassegna “Festa della musica attiva” di Piazzola sul Brenta, nella prestigiosa Villa Contarini, ove ha eseguito nell’arco dell’ultimo decennio varie sinfonie di Beethoven (N°1, N°3, N°5, N°6, N°8 e N°9), e composizioni inedite del musicista padovano contemporaneo Paolo Pandolfo. Il gruppo si è esibito con successo in sedi universitarie ed in prestigiose sale da concerto. Attualmente la guida della compagine è affidata al M° Lasaponara.

 

CURRICULUM – Il Direttore d’orchestra Mauro Roveri
Ha conseguito il diploma di Direzione d’Opera presso l’Accademia Filarmonica di Bologna ed il diploma di Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° D. Renzetti. Dal 2000 al 2020 direttore musicale del “Concentus Musicus Patavinus”, entità formata dai complessi artistici dell’Università di Padova con cui ha iniziato un percorso musicale di esecuzione dei capolavori assoluti del repertorio sinfonico-corale quali la “KronungsMesse”, la grande Messa in do minore ed il Requiem di W.A.Mozart, la Messa op. 86 di L.V.Beethoven, il Requiem in do minore di Cherubini, il Requiem di Faurè, il Gloria di Vivaldi, la IX sinfonia di L.V.Beethoven ed il Requiem di G.Verdi. Responsabile musicale del Gran Ballo della Cavalchina presso il Teatro La Fenice nelle edizioni 2007 e 2008. Ha diretto “La Bohème" e “Turandot” al Festival Puccini di Torre del Lago nel triennio 2008-2010. Direttore musicale di Opera&Concerti Roma. È stato direttore artistico dei Corsi di perfezionamento musicale presso Teatro la Fenice di Venezia, direttore musicale della “Giovane Filarmonica del Veneto” e de “I Cameristi della Fenice”. Vicepresidente della “Filarmonica della Fenice” dalla sua fondazione fino al 2016. Nel 2017 ha ricoperto il ruolo di responsabile artistico della produzione “Con Verdi nel mondo”, segretario artistico del “Festival Puccini” di Torre del Lago nel 2018 e responsabile dell’orchestra del Teatro Regio di Torino nel 2019/2020.

CURRICULUM – Il violinista Alessandro Fagiuoli

Il percorso artistico del violinista Alessandro Fagiuoli è sempre stato caratterizzato dalla passione per il nuovo e dalla curiosità verso repertori e stili inusuali. Si è formato presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, perfezionandosi in seguito nel repertorio violinistico del ‘900 con Enzo Porta. Dopo aver ottenuto una borsa di studio da “La Biennale di Venezia” sul tema “Prassi esecutive dell’ultimo Nono”, ha approfondito lo studio del repertorio moderno e contemporaneo collaborando con alcuni dei più importanti ensemble di musica contemporanea italiani ed ha fondato a Venezia il Quartetto d’Archi Paul Klee. Come solista e primo violino del Quartetto ha frequentato importanti Festivals e Stagioni concertistiche Internazionali; ha svolto tournée in tutta Europa nonché negli Stati Uniti, in Russia, Cina, Polonia, Bulgaria, Croazia tenendo numerose prime esecuzioni. Nel periodo 2004-05 con il Quartetto Paul Klee ha goduto di una residenza presso l’Abbaye Royale de Fontevraud in Francia ed ha collaborato con l’Università di Evry a Parigi avendo modo di approfondire anche lo studio del repertorio cameristico francese per violino e pianoforte grazie alla stretta ed intensa collaborazione con il pianista francese Jean-Pierre Armengaud con il quale ha tra l’altro pubblicato la prima registrazione della corposa Sonata (1926) di Louis Aubert (per l’etichetta Naxos). Con l’etichetta italiana Blueserge ha pubblicato l’integrale dei quartetti di Philip Glass; il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messian; La Creation du Mond di Darius Milhaud. Per l’etichetta tedesca AVI-Music invece l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di George Antheil (registrazione recentemente acquisita da Deutsche Grammophon). Nel 2021 è inoltre uscita per Warner Classic l’integrale delle Folksongs di Beethoven per Trio e voci varie registrata a Parigi con il pianista J.P. Armengaud ed il cellista Andrea Musto, mentre nel 2022 con l’etichetta svizzera Gallo ha pubblicato le Sonate per violino e pianoforte del compositore svizzero Fritz Brun. Ha tenuto seminari e masterclass in Italia, Francia e Cina; dal 2014 ha tenuto master sul repertorio contemporaneo per quartetto d’archi e per violino ed elettronica presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia e presso il conservatorio Tartini di Trieste nonché di violino e quartetto d’archi ai Corsi di Ischia Musica. Dal 2013 è membro del gruppo di ricerca sui “Paesaggi sonori” (Galassetti, Galfetti, Rocca, Piricò) presso il DFA del SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) di Locarno. E’ docente di violino e musica d’insieme presso il Liceo Musicale “Marchesi” di Padova, dove si occupa anche della direzione dell’Orchestra dell’Istituto.



DATE DISPONIBILE

SABATO 9 Marzo 2024 Ore 16.00


BIGLIETTI

INGRESSO LIBERO con offerta responsabile

Prenota ora il tuo biglietto 

 

INFO SPETTACOLO

  • data di uscita
    09.03.2024

  • durata
    90 minuti